Chi è il proponente del corso?
Professore Associato Palestini Paola
Dipartimento di Medicina e Chirurgia ( Medicine and Surgery )
Tel. 02.6448.8205
E-mail: paola.palestini@unimib.it
Segreteria didattica e organizzativa
Dipartimento di Medicina e Chirurgia
Via Cadore, 48 – 20900 – Monza e Brianza
E-mail: masterADA@unimib.it
emanuela.cazzaniga@unimib.it
Tel. 02.6448.8211
Quando inizia e quando finisce?
Settima Edizione 2020-2021
Inizio 04/12/2020
Fine 06/02//2022
Ottava Edizione 2021-2022
Inizio 03/12/2021
Fine 06/02//2023
Orario delle lezioni
Le lezioni sono tutti i venerdì dalle 9.00 alle 18.00 e il sabato dalle 8.30 alle 12.30, da dicembre a luglio/settembre.
Dove trovo online il corso?
Sito di Ateneo: UNIMiB/Master-ADA
Quanti iscritti prevede il corso?
Minimo 12
Massimo 25
Quant’è il contributo per l’iscrizione?
Il contributo per l’iscrizione è di €3000
Dove si trovano gli spazi per lo svolgimento delle attività didattiche del corso?
Presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia; via Cadore 48, 20900 Monza e Brianza
Edifici: U8 – U18
Ci sono agevolazioni economiche per gli studenti?
Si, due borse di studio che verranno assegnate ai 2 giovani laureati in prima e seconda posizione in graduatoria di ammissione.
Sono previsti Stage per il corso?
Si, sono previsti Stage.
Le sedi per gli Stage li puoi trovare nella pagina dedicata a questo indirizzo:
Elenco Sedi Stage
Quali sono gli Obiettivi del corso?
Il Master è indirizzato a coloro che desiderino approfondire le proprie conoscenze nutrizionali e dietetiche e/o a coloro che, in possesso dei requisiti di legge, per la loro professione desiderino perfezionarsi nell’ambito della dietetica. Il Master ha lo scopo di fornire a laureati di diverse discipline scientifiche le competenze necessarie per la formazione di professionisti nel campo della nutrizione umana.
Qual è il fabbisogno formativo e quali sbocchi occupazionali?
Il Master si prefigge di contribuire alla formazione di professionisti, con conoscenze multidisciplinari
teoriche e pratiche, relative all’Alimentazione umana nelle diverse condizioni fisiologiche (adolescenza, maturità, invecchiamento, gravidanza, allattamento, menopausa) e in particolari condizioni patologiche. Fornirà inoltre nozioni volte a programmare e promuovere interventi di educazione alimentare e a pianificare e gestire le attività nell’ambito dei servizi di dietetica di collettività per quanto riguarda l’aspetto nutrizionale controllando il rispetto delle norme igieniche degli alimenti.
La figura professionale formata nel Master, in accordo con la legislazione vigente, può trovare sbocco in:
– Enti e Aziende sanitarie (Ospedali, ASL etc.)
– Interventi di educazione alimentare
– Società di ristorazione collettiva
– Attività libero-professionali
Com’è organizzato il corso?
ORE E CFU | ORE | CFU |
Lezioni frontali e esercitazioni e/o laboratori | 305 | 38 |
Stage | 500 | 20 |
Prova finale (attività individuale per la preparazione-solo CFU) | – | 4 |
Totale | 805 | 62 |
Sono previste prove di verifica del corso?
Si, sono previste.
Prove intermedie di tipo SCRITTO con seguente GIUDIZIO DI APPROVAZIONE.
È prevista una prova finale di tipo ORALE – Discussione di una tesina svolta su temi inerenti l’esperienza di Stage.
La frequenza è obbligatoria?
La frequenza da parte degli iscritti alle attività del corso è obbligatoria.
Per l’acquisizione dell’attestazione finale è richiesta la presenza per almeno il 75% delle lezioni frontali e il 75% delle ore di stage.
Quali sono i Titoli richiesti per l’ammissione?
Laurea specialistica/magistrale come da elenco:
LM-41 | Medicina e Chirurgia |
LM-13 | Farmacia e Farmacia Industriale |
LM-6 | Biologia |
LM-61 | Scienze della Nutrizione Umana |
LM-70 | Scienze e Tecnologie Alimentari |
LM-9 | Biotecnologie mediche,veterinarie e farmaceutiche * * Se in possesso dei seguenti requisiti citati all’art. 2 del Decreto Interministeriale 28 giugno 2011 |
LM/SNT-3 | Scienze delle professioni sanitarie tecniche” (limitatamente a chi è in possesso anche di Laurea in Dietistica – Classe L/SNT3 -, abilitante alla professione sanitaria di Dietista) |
Laurea con ordinamento previgente al D.M. 509/99 come da elenco:
Medicina e chirurgia (46/S), Farmacia e Farmacia Industriale (14/S), Biologia (6/S), Scienze della Nutrizione Umana (69/S), Scienze e Tecnologie Agroalimentari (78/S) Scienze pedagogiche(87/S)Biotecnologie mediche,veterinarie e farmaceutiche ( 9S) *
* Se in possesso dei seguenti requisiti citati all’art. 2 del Decreto Interministeriale 28 giugno 2011 |
Per la selezione cosa devo sapere?
Tipologia delle prove di ammissione | Test scritto: l’eventuale esito negativo del test scritto comporta l’esclusione dalla successiva fase d’ammissione.
Più colloquio e test orale di lingua inglese |
Titoli valutabili (tipo e punteggio) | Per la valutazione del curriculum verranno valutati: |
– voto di laurea (fino a 6 punti per lauree dopo il 2010, fino a 3 punti per lauree prima del 2010),- votazione esami di profitto sostenuti in discipline biochimiche e nutrizionali (fino a 2 punti),
– esperienza professionale (fino a 5 punti a giudizio insindacabile della Commissione), – altre esperienze (stage, corsi, partecipazione a congressi, fino a 7 punti). Per la valutazione dei titoli verranno valutati: – pubblicazioni scientifiche (con IF fino a 2 punti; senza IF fino a 1 punto), – esame di stato (1 punto), – dottorato (3 punti), – scuola di specialità (3 punti). |
|
Criteri di valutazione | |
Votazione espressa in | Centesimi |
Punteggio per voce | |
Valutazione del Curriculum vitae et studiorum: | 20 |
Valutazione dei titoli: | 10 |
Prova scritta: | 40 |
Colloquio: | 20 |
Altro: Test comprensione lingua inglese | 10 |
Totale | 100 |
Data/e | il test sarà il 8 novembre 2021 ore 10, Dip. di Medicina e Chirurgia, , Via Cadore 48, Monza; i colloqui saranno effettuati a partire dal 8 novembre dalle ore 14 e giorni successivi (v. bando) |
Orario | scritto: ore 10 ; colloqui ore 14 del 8/11/2021 e giorni successivi (calendario e orario da definire) |
Sede | Dip .di Medicina e Chirurgia, U8 e U18, via Cadore, 48, MONZA |
Sono previsti posti come uditori?
Si
Posti disponibili | 4 |
Quota di partecipazione | 1000 |
Requisiti di accesso | richiesta laurea triennale |
Modalità di selezione | colloquio orale |
Sono previsti insegnamenti singoli?
Si
Posti disponibili | 5 |
Quota di partecipazione | 150 euro/CFU |
Requisiti di accesso | le domande saranno accolte in ordine di arrivo |