
Palestini Paola

Attività didattica
1985-Laurea in Scienze Biologiche. 1991-Dottorato in Ricerca in Biochimica. 1993-Borsa Biennale Post-Dottorato. 1994- Ricercatore presso il Dip. di Chim. e Biochim. Med. 1999- Ricercatore Conf. Presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Milano-Bicocca. 1/10/2000- Prof. Associato presso il Dip. di Scienze della Salute, Scuola di Medicina e Chirurgia, Milano-Bicocca; 2013-2015 Direttore della Scuola di Specializzazione in Scienze dell’Alimentazione. 2014-att Coordinatore masterADA
È membro del Presidi di Qualità (PQA) ramo didattica di Ateneo.
Corsi di cui è titolare: Chimica biologica e biologia molecolare nel corso di Laurea in Medicina e Chirurgia; Biochimica nel corso di Laurea in Infermieristica, in Ostetricia, in Fisioterapia e in Terapista della Neuropsicomotricità; corso Neurobiochimica e Biochimica nelle Scuole di Specializzazione: Scienze dell’Alimentazione, Biochimica Clinica, Cardiologia, Medicina Interna, Medicina dello Sport, Endocrinologia, Pneumologia, Neurologia, Psichiatria; Biochimica all’ ICOM (International College of Osteopathic Medicine) E’ membro del dottorato di Neuroscienze
L’interesse scientifico della Prof Paola Palestini negli ultimi anni è indirizzato su 2 topics principali:
a) Funzione e struttura dei lipid rafts nel sistema nervoso utilizzando modelli in-vitro (cellule granulari cerebellari e cellule ippocampali), focalizzando l’attenzione sui microdomini contenenti PrP e Proteina Amiloide; b) Effetto dell’inquinamento atmosferico (particolar matter, PM) sulla salute. In particolare in correlazione a malattie cardiovascolari e neurodegenerative.
E’ membro del consiglio scientifico del centro POLARIS (Polveri in Ambiente e Rischio per la Salute) dell’Università Milano-Bicocca, centro che si occupa di studiare le nano e micro-particelle ambientali e il loro impatto sulla salute umana.
Negli ultimi anni la prof. Paola Palestini, si è interessata alla divulgazione dei principi di sana e corretta alimentazione.
Autore di 76 pubblicazioni originali, pubblicate su riviste internazionali e 120 comunicazioni a congressi nazionali e internazionali.